Print

• È per molti aspetti un luogo comune: trovare dei bravi artigiani diventa ogni giorno più arduo. Si salvano poche aziende artigianali operanti in settori essenziali, quei settori in cui l'uso da parte del pubblico di indispensabili strumenti sottoposti a usura richieda una periodica manutenzione.

Dal diario di una giornata densa di impegni da portare a termine.

Estemporanea sosta all'officina del gommista, inaspettatamente disponibile a prestarsi per un intervento immediato. Senza lo stress di una lunga fila di clienti da soddisfare, gli addetti si prestano oggi all'incombenza ostentando la calma più serafica.

Segue la pedissequa ripetizione di azioni preordinate; ricerca costante del gesto più economico; familiarità con l'attrezzature e affiatamento con il collega; conoscenza dei percorsi più brevi e consapevolezza dei potenziali ostacoli.

L'ordine e la pulizia si ristabiliscono dietro all'intervento dell'esperto, come la scia che si richiude alle spalle di uno scafo dalle linee ben disegnate.

 

Ecco l'ART-igiano nella sua espressione più civile. Un tipo in grado di rappresentare il quotidiano travaglio come se fosse la sequenza di evoluzioni di una coreografia espressionista.

Con soddisfazione palese di osservatore e osservati. L'eccellenza non è un'abilità: è un'abitudine.