La cucina di AnitaCare amiche, cari amici, parliamo oggi di un classico dell'estate, un piatto che risolve il problema di dover dare da mangiare a un bel gruppone d'invitati senza stare a rompersi la testa: l'insalata di riso. «Facile – dirà qualcuno – Basta bollire del riso e aggiungervi un barattolo di preparato».


Be' sì, se così fosse, non ci sarebbe da spenderci tante parole ma, anzi, se è questo che vi piace, tanto vale che vi colleghiate a qualche blog di ricette della concorrenza, che l'Anita perde la pazienza abbastanza facilmente. Nessuno sentirà la vostra mancanza.

La cucina di Anita La cucina di Anita
La cucina di Anita La cucina di Anita
La cucina di Anita La cucina di Anita
La cucina di Anita La cucina di Anita

Però, se invece vi va di restare a tiro, oggi parleremo di come l'Anita prepara la sua insalata di riso vegetariana, salutista, compatibile con una dieta differenziata e senza i conservanti che, gioco forza, nei barattoli si trovano in quantità industriali. Le proporzioni sono concepite per una tavola per quattro persone. Se gl'invitati sono più numerosi, dividete per quattro e moltiplicate per il numero degli ospiti.

INGREDIENTI. Procuratevi 200 grammi di riso “Basmati” o di riso profumato thailandese e mettetelo a bollire nell'acqua salata per dieci minuti. I chicchi del riso asiatico sono lunghi e stretti e reggono la cottura molto meglio del riso per risotti della Lomellina.

Procuratevi una melanzana, una carota, una zucchina, un peperone, due fese d'aglio (meglio aglio fresco), un peperoncino piccante (facoltativo), capperi sotto sale, olive taggiasche, due peperoni piccoli dolci, due mele e del basilico.

Spelate e tagliate la melanzana a piccoli pezzi. Tagliate la carota, la zucchina e il peperone a dadini. Tagliate l'aglio a piccoli pezzi. Sciacquate i capperi sotto sale. Mettete il tutto in una casseruola con dell'olio d'oliva e un peperoncino piccante (facoltativo) tagliato a striscioline. Salate e cuocete a fuoco sostenuto, mescolando spesso e provvedendo che i pezzi cuociano tutti uniformemente.

Quando le verdure sono cotte, pur essendo ancora un po' croccanti, toglietele dal fuoco e mettetele in una scodella. Aggiungete abbondante aceto, mescolate e lasciate riposare.

Scolate e mettete il riso in una scodella abbastanza capiente. Dopo aver eliminato l'aceto in eccesso, aggiungete le verdure al riso. Aggiungete i peperoncini dolci e le mele tagliate a piccoli pezzi. Aggiungete le olive taggiasche e delle foglie di basilico tagliate a pezzi piccoli. Aggiungete abbondante olio d'oliva e mescolate.

La vostra insalata di riso è pronta. Saporita e digeribile. Come unica aggiunta, l'Anita ammette del formaggio emmenthal e/o della mozzarella tagliata a piccoli pezzi. Guarnite con dei germogli di basilico.

Se però vi piacciono i sapori complicati, allora potete aggiungere tonno, acciughe, uovo sodo, wustel, prosciutto cotto a dadini, salame, cetriolini e chi più ne ha più ne metta e, perché no, il contenuto di un bel preparato per insalate di riso. Così, addio alla dieta differenziata e, potete darlo per certo, l'Anita si arrabbierà e vi augurerà una cattiva digestione.

Uomo avvisato...

Share